![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwJ9kxg1XRI4iq57aYC3JamPOkdJTxfArYXqvz7TVMpri4XExzKEJ1SnkQs_5OCvut0IsWaftzIssBFZuUkz9-VdvNx4OeJwnyD53QlFUez7-yXgxZ_QYNBjrJCmA4qscMSwWX4sLeNtz1/s200/O14_GJI_014.png)
Se i muri fossero rettilinei non ci sarebbero particolari problemi: definire una finestra senza infisso con una foratura romboidale è cosa di pochi minuti.
I muri in oggetto invece sono tutti, o quasi, degli archi. Archi con raggi molto stretti sopratutto negli angoli.
Usare un'apertura normale falserebbe le spallette. Qua servono delle spalle per muri curvi, che si adattino cioè alla curvatura del muro.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEixGngoDNyn-C33MLngrH4t0THejN-PXKDUiW9YSYIS8Guhd6cPRPaEN5n2CXfbrpc00icLP2vPWWDAc02OxTiTBkE2XA-M78lpXaDSuRCzOUM20Zm4QRxYLFqDJcEcE2T1OAfN2DpMazTx/s200/O14_GJI_015.png)
I piani di riferimento sono essenziali per gestire correttamente la geometria; sono usate anche le linee di riferimento per tenere agganciati gli archi di raccordo dei profili che cambiano a seconda della dimensione dalla foratura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj2FuyF8NEX9dO94bES_vuLdY5YicnR0Yh_u5IYEdLAt1rH21nFlcWGkaVk0wN9VtByA9ncu7MjWyvlHssmLMwRqCilj64GoaVj7arjE0KbihyYXGyhI1KpGcxHGrZ9r9nrtarfXzrwMiAc/s200/O14_GJI_016.png)
Per avere un'apertura di un metro unisco una forma di mezzo metro posta a mezzo metro dal muro, con una forma di due metri a due metri dal muro dalla parte opposta.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTurOg_02tTJi6zzkK9A-66prk0u53izpC03-5A22CeuNRCb60Oj0GamfF0HRorWJjPBhpKws2SRUa_RaBweof4KQL7onezoXLfu2TUEXrsHaNAB6pUsHfiDdnd18g9nsb9C-ib0qxA17r/s200/O14_GJI_017.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiIT-TzESakhPuxzsUJv4nEytw0HjYul4X4ej_MVYwLUKHRmhKnnun0zyOVgoM8pDs86lYoJd15kbnqPT7vTGiYhKJNde_n5f5F0vgDjXDaTquZwNlBeIoXcNxECYCU7Czkm7DLQhcu7jc2/s200/O14_GJI_018.png)
Il parametro Raggio del muro è di tipo Istanza così da poter adattare ogni singola apeturtura al muro dove è inserita.
Il foro è poi in diagonale, quindi la larghezza corrisponde alla diagonale del rombo... per il controllo delle dimensioni dobbiamo però usare il lato... quindi ricaviamo i dati necessari con una semplice radice quadrata: sqrt. (grazie Pitagora)
La famiglia è progettata ed impostata per avere rombi con lati di dimensioni diverse.
Nessun commento:
Posta un commento