![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgEU7N_7qGLczx2VtpUeHTUzk3wg2Rm7bIrdI4eO1wOULjKCr-GMbgzLsYbKmfPqp1eQO5FgGLZeSM2jkLXPpDCqoEALI8IvNPHImCP4LBc8DxS2VzrFEOIn5RtV93xZKXbU_fWOe9GgIcq/s200/O14_GJI_007.png)
Si procede con l'editazione del nuovo solido: con lo strumento Offset, togliendo l'opzione copia, si restringono i due profili che compongono il solido di unione.
Il perimetro è ristretto pari allo spessore dei muri. Quindi questa seconda massa sarà esattamente sulla faccia interna dei muri.
Con un ulteriore copia della massa ed un altro restringimento otteniamo la forma su cui successivamente applicheremo le vetrofacciate interne.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpljEW8zgi2f__OFRIHqp9cfqUE7VtleWP9Yjzo8i3dbw5ILFe3u-xuzp9OJCvZzRk7AdnnPHxh1QcjoEleIlkZClqP0sWfihB1gz83RoNgwvuiGsiaHha_CMhH17jB-hBtyXwIGUgwaYI/s200/O14_GJI_008.png)
La comoda finestra ci permette di scegliere quali livelli devono intersecare la massa per la successiva generazione delle solette.
Sono selezionati tutti i livelli da G+0 a G+22.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKTipmN3fmEo4L4paow5UJkta5VgX2xRM069rvLkd0pqwQG-n5u_H682ET2S4k2VvoRAN_4AXwvtSqNK-fyH9JGAD6ULtQ_pc4VH13gKNMdyKh7ulB05TVo3U6eHXm07l19XiuKNYdhl__/s200/O14_GJI_009.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZh8qfrfHYd187bXdRAFJjjBO1Z0IHHA62ha_5NR03ejZVzvemXZlcDxETk0xVWSnJKQIiTgTDYsPHnaDhWvDXLMEbAOEdiIlDVsf2cUWOYTy4-bkf46xiyiNez5AD9cqplPJMi1zg1B-9/s200/O14_GJI_010.png)
Le solette sono quindi spostate in basso di una distanza pari allo spessore dei pavimenti di finitura. L'operazione si può effettuare direttamente in sezione col comando Sposta oppure modificando il parametro Offset nelle proprietà delle solette stesse.
Nessun commento:
Posta un commento